Specializzazione in Psicoterapia neoEsistenziale

La Psicoterapia Esistenziale, nasce da conoscenze clinico-scientifiche e da riflessioni umanistiche e filosofiche: M. Heidegger, K. Jaspers,M. Boss e V. E. Frankl. Oggi è internazionalmente conosciuta come Existential Therapy: gli psicoterapeuti di riferimento sono, tra gli altri, Y.D. Yalom (USA), E. Spinelli (UK) e A. Längle (A). S.A. Diamond (USA), K.J. Shneider (USA), A. Yaqui Martinez (MEX) e M. Cooper (USA). La psicoterapia esistenziale, è efficace nella terapia integrata di problematiche esistenziali, psicologiche, psichiatriche e nell’angoscia di morte che accompagna molte malattie sistemiche.
LA SCUOLA DI PSICOTERAPIA neoESISTENZIALE (S.P.Es.). ric. MIUR cod. 341, è il risultato dell’applicazione dei moderni strumenti di comunicazione efficace (Logoanalisi coscenzioale e logodinamica subliminale) alla psicoterapia esistenziale.
È un modello complesso ma adattabile, in grado di interagire con la maggior parte delle altre psicoterapie, cognitive, dinamiche, abreattivo-catartiche, logoterapiche etc. potenziando e velocizzando la loro intrinseca capacità terapeutica.
Opera in tempi brevi, è focalizzata, può integrarsi con altri interventi sia medici, come l’intervento psichiatrico, sia di aiuto, come il counseling o l’attività educazionale. Può coadiuvare la cura della malattia psichiatrica e può anche sostenere l’impatto esistenziale di una malattia sulla vita del singolo e del suo gruppo.
L’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali, ente scientifico promotore della SPEs, è il rappresentante italiano della World Confederation of Existential Therapy, la Confederazione mondiale di Istituti e Scuole di Psicoterapia Esistenziale.
IMPORTANTE!!! Oltre che formativa, l’impostazione didattica sarà altamente esperienziale con una partticolare attenzione alla patologie psichiatriche e psicologiche ed al disgio esistenziale.

INIZIO (probabile, prossimo ciclo)

ottobre 2023

 

LUOGO          

Napoli, c.so Secondigliano, 230

La formazione in gruppo potrà essere svolta anche in aula differenti, in Napoli;  possibili altre sedi in Italia

 

ORARIO

La programmazione oraria sarà organizzata nel rispetto delle norme vigenti. Le singole lezioni teoriche si svolgeranno in serata infrasettimanale ed avranno, tra docenza frontale ed esercitazioni di verifica in homework, la durata di 4 ore circa. I seminari si svolgeranno prevalentemente il Sabato dalle ore 9.30 alle 18.30, cui seguirà almeno un’ora di esercitazione in homework.

La formazione si svolgerà prettamente il sabato dalle 9.00 alle 19.00. Gli stage potranno implicare, oltre il sabato, la frequenza del venerdì sera o della mattina della domenica.

Durata

Il corso è quadriennale, della durata complessiva di 1600 ore di lezioni ed esercitazioni, più 400 ore di tirocinio presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati, con i quali la Scuola ha in via di stipula apposite convenzioni.

A tale monte ore vanno aggiunte almeno 40 ore di formazione individuale, che possono essere svolte anche con un formatore di fiducia dell’allievo (non necessariamente, quindi, da scegliere tra i Docenti della Scuola) purché adeguatamente certificate ed approvate dalla Direzione scientifica della Scuola.

Sono previste costanti verifiche intermedie di apprendimento e maturazione ed un esame finale con una Commissione indipendente.

Ampio è il lavoro di studio di testi della tradizione culturale esistenziale.

Alcune lezioni prevedono anche l’ascolto e lo studio di eventi registrati.

le lezioni si svolgono con le seguenti modalità

    • Lezione teorica o esercitazione, 4 ore infrasettimanali con verifiche di apprendimento;
    • Giornata di lezione o di esercitazione di 8 ore nel w.e. (con intervallo di 60-90 minuti), con esercitazione e test finale di apprendimento ogni 3 settimane;
    • Stages nazionali ed internazionali, alcuni anche in videoconferenza: durata variabile, nell’arco di una giornata o in più giornate, anche a breve distanza di tempo (max 10 giorni di intervallo) ore nei w.e. o, in misura minore, infrasettimanale;
  • 24 gruppi di formazione nel quadriennio: il venerdì ore 16.00-21.00 ed il sabato ore 9.30-19.30 con intervallo; ovvero il sabato ore 9.30-19.30 con intervallo e la domenica 8.30-13.30;
  • 2-3 stages residenziali esperienziali nel corso del quadriennio: dal giovedì alla domenica per un totale di 20 ore ogni stage;
  • 4 incontri finali annui con la direzione della scuola per la verifica dell’apprendimento, infrasettimanali, fruiti in piccoli gruppi. Quello del 4° anno verterà sull’esposizione del lavoro elaborato quale conclusione dell’iter formativo.

Costo

L’iscrizione è subordinata all’esito di un colloquio preliminare.

Il costo annuo è di euro 3.400,00 ed include tutte le attività ed i supporti didattici. Non include i costi di soggiorno degli eventi residenziali, svolti presso strutture di accoglienza convenzionate con la scuola. Non sono incluse le ore di formazione personale che, se svolte con docenti di scuola, avranno un costo orario tra i 40 euro minimo ed i 60 euro massimo.

Le quote saranno versate in 3 rate, di euro 1.100,00, la prima all’atto dell’iscrizione, preceduta da una quota di preiscrizione di euro 100,00 entro il 30 settembre dell’anno, che sarà restituita in caso di non avvenuta iscrizione per esclusiva decisione della direzione della SPEs. Possono essere previste differenti modalità individuali di pagamento, su richiesta.

 

Quali sono gli obiettivi del corso?

Formare psicoterapeuti in grado di operare in tutti gli ambiti sanitari. Oltre che la specifica possibilità di cura di disturbi psicologici e psichiatrici, essere anche supporto in tutte le condizione sanitarie in cui il supporto psicologico è necessario alla cura.

A chi è diretto?

Laureati ed abilitati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia ai sensi della legge “Ossicini” 1989.

Requisiti

Aver superato l’esame di abilitazione alla professione di medico o di psicologo. Per il conseguimento del diploma finale sono necessarie almeno 40 ore di formazione personale che possono essere svolte anche con un formatore di fiducia dell’allievo (non necessariamente, quindi, da scegliere tra i Docenti della Scuola) purché adeguatamente certificate ed approvate dalla Direzione scientifica della Scuola.

In cosa si differenzia questo corso dagli altri?

A differenza di altre psicoterapie, la psicoterapia esistenziale privilegia il lavoro integrato, con la combinazione di cure mediche, psicologiche e riabilitative o educazionali. La SPEs ha una forte rappresentatività internazionale.

Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?

Il Direttore di Scuola, Prof. Buffardi, coadiuvato dallo staff di docenza, vi ricontatterà personalmente per consentirvi di avere chiarezza sia sugli aspetti scientifici che organizzativi. L’iscrizione al corso è subordinata all’esito di un colloquio preliminare.

La Scuola è riconosciuta?

sì. la Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale è riconosciuta dal MIUR con decreto del 10 aprile 2019, prot. 766, cod. 341.

In quali giorni si svolge il corso?

Il corso impegna 1 o 2 sabati al mese, un giorno infrasettimanale (in genere mercoledì o giovedì) pomeriggio dalle 18.00 alle 21.00 più 1 ora di homework. 4 stages annui dal venerdì alle 16,00 al sabato alle 18.00. 1 residenziale a luglio di 20 ore e 6-7 incontri annui legati a docenti esterni.

Quante assenze sono consentite?

Da norma ministeriale devono rientrare nel 20% dell’impegno orario.

Avremo materiale di studio gratuito?

Molto materiale didattico vi sarà fornito attraverso il cloud, parte anche in cartaceo (cercheremo di essere oculati nello spreco della carta).

I docenti stranieri esporranno in italiano?

Non tutti i docenti stranieri parlano l’italiano, tutti l’inglese. Chi avesse difficoltà con l’inglese sarà aiutato dal tutor d’aula.

La Scuola favorirà l’inserimento lavorativo?

La Scuola e la società che la gestisce partecipano a molti progetti europei e nazionali. In questa ottica gli studenti dal terzo anno in poi potranno essere inseriti quale parte attiva dei progetti. L’attività clinica della scuola è già attiva, i formatori principali sono uno psichiatra ed uno psicologo clinico con un ampio bagaglio esperienziale e con una popolazione assistita sempre più ampia.

Sono previsti esami intermedi?

Sì, alla fine di ogni anno vi sarà una prova di verifica secondo le modalità previste dal programma che alleghiamo. Il diploma finale prevede la realizzazione di un lavoro di tesi.

Quale sarà la modalità di pagamento?

La società che gestisce la SPEs ha previsto il pagamento annuale in 3 tranches; sono comunque possibili altre modalità concordate individualmente.

DOWNLOAD All. 1

Existential Psychotherapy & Logotherapy Societies, Centres and Training Institutes

DOWNLOAD All. 2

Definizione di terapia esistenziale attraverso gli interventi degli esperti mondiali, realizzata dal prof. Stephen diamond

DOWNLOAD All. 3

Antropologia clinica neo- esistenziale: modelli e metodologie

DOWNLOAD All. 4

World bibliography on existential therapy

DOWNLOAD All. 5

Bibliografia sul metamodello linguistico in psicoterapia