La Psicoterapia esistenziale, nasce da conoscenze clinico-scientifiche e da riflessioni umanistiche e filosofiche. Attraverso l’Analisi della Presenza (Daseinsanalyse di M. Heidegger), la Existenz-Erhellung (“illuminazione esistenziale” di K. Jaspers) la Existenzanalyse (“Analisi Esistenziale” di M. Boss e V. E. Frankl), è oggi internazionalmente conosciuta come Existential Therapy: gli psicoterapeuti di riferimento internazionale del modello assunto dall’I.S.U.E. sono, tra gli altri, Yrvin D. Yalom (USA), Ernesto Spinelli (UK) e Alfried Längle (A). Stephen A. Diamond (USA), Kirk J. Shneider (USA), Andres Yaqui Martinez (MEX) e Mick Cooper (USA).
Il suo fine è quello di offrire aiuto a chi vive l’esperienza della crisi esistentiva, all’origine del proprio atteggiamento e del proprio vissuto intimo.La psicoterapia esistenziale, è risultata chiaramente efficace nella terapia integrata di problematiche esistenziali, psicologiche, psichiatriche e nell’angoscia di morte che accompagna molte malattie sistemiche.